Napoli Beerfest: la birra artigianale finalmente protagonista in Campania
Il Napoli Beerfest è l’evento dell’anno: per la prima volta nel capoluogo campano un evento legato alla birra artigianale dalla risonanza nazionale, capace di attirare appassionati ed addetti ai lavori da ogni parte del Belpaese.
Il nostro blog, molto conosciuto per quanto riguarda i consigli circa birrerie e beershop, solitamente non prende in considerazione, infatti, eventi di questo tipo, troppo piccoli per interessare ai numerosi lettori o già noti ai più.
Ebbene il Napoli Beerfest può considerarsi un evento da ricordare: è la prima edizione di un qualcosa dalle grandi potenzialità per partecipanti, location e cura organizzativa.
Vediamone nel dettaglio, dunque, alcune delle sue peculiarità.
Napoli Beerfest: un nuovo evento da scoprire
Il Napoli Beerfest vuole coinvolgere tanto birrifici artigianali, protagonisti assoluti di questa bellissima esperienza, che eccellenze (principalmente campane) del settore food.

Rappresenta un modo sicuramente bello, e già percorso in altre città taliane, di diffondere la birra artigianale, ovvero quella birra “prodotta da piccoli birrifici indipendenti” e “non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione” e rappresenta per il pubblico un prodotto unico e altamente qualitativo rispetto a quello cui è (purtroppo) abituato.
La birra artigianale significa, infatti, soprattutto studio, confronto, unione e momenti piacevoli. Un evento ben organizzato può costituire tutto questo.
Quando si avrà il Napoli Beerfest? E dove precisamente?
Il Napoli Beerfest si terrà nei giorni Sabato 21 e Domenica 22 Dicembre 2019 nella splendida cornice del Castel dell’Ovo, location splendida per la prima edizione di un evento che promette davvero bene.
Quali birrifici artigianali parteciperanno al Napoli Beerfest?
Gli organizzatori del Napoli Beerfest ci hanno tenuti sulle spine fino ad oggi svelando solo un birrificio al giorno.
Saranno presenti 17 microbirrifici per un totale di oltre 100 birre.
La lista è ormai completa e possiamo condividerla con voi:
- Birrificio Sorrento
Massa Lubrense, Napoli – Italia - Birrificio Dell’Aspide
Roccadaspide, Salerno – Italia - Birrificio Bonavena
Faicchio, Benevento – Italia - Croce di Malto
Trecate, Novara – Italia - Eastside Brewing
Pontina, Latina – Italia - Birrificio Bella ‘Mbriana
Nocera Inferiore, Salerno – Italia - Cauldron Craft Beer
Benevento – Italia - Birrificio Karma
Alife, Caserta – Italia - Microbirrificio Okorei
Mariglianella, Napoli – Italia - Birrificio Lambrate
Milano – Italia - Birrificio BiRen
Dosso, Ferrara – Italia - Birrificio Menaresta
Carate Brianza, Monza – Italia - Birrificio Manerba
Manerba del Garda, Brescia – Italia - Maestri del Sannio
Cerreto Sannita, Benevento – Italia - Ca’ del Brado
Pianoro, Bologna – Italia - Microbirrificio KBirr
Giugliano in Campania, Napoli – Italia - Birrificio Extraomnes
Marnate, Varese – Italia
Quanto costa il biglietto e dov’è possibile acquistarlo?
Il biglietto Del Napoli Beerfest può essere acquistato tramite il circuito Ticketonline o altri rivenditori autorizzati (espressamente indicati sul sito ufficiale).
Di seguito le caratteristiche:
> Il biglietto per un solo giorno (al costo di 10 euro più eventuali spese accessorie per la prevendita e l’acquisto online) dà diritto ad:
– Ingresso
– Tracolla porta bicchiere
– Bicchiere del Napoli Beerfest – Primo ticket di degustazione (del valore di 2 euro)
> Il Miniabbonamento di 2 giorni permette di vivere l’esperienza del Napoli Beerfest per tutte le 24 ore (sia di Sabato che di Domenica) al costo di 18 euro con:
– Tickets del valore di 4 euro
– Tracolla porta bicchiere
– Bicchiere del Napoli Beerfest
– Zainetto con cordoncino in TNT personalizzato.
Il biglietto consente di accedere ed avere quanto sopra meglio specificato. Poi sarà possibile acquistare gettoni da spendere come meglio si desidera.
Gli organizzatori hanno già fatto presente che ogni giorno Castel dell’Ovo potrà ospitare un massimo di 2.000 partecipanti.
Conviene, pertanto, munirsi del biglietto in fase di prevendita prima che si esauriscano, piuttosto che all’ingresso dove, tuttavia, pure sarà possibile acquistarli (se ancora disponibili).